L´ovodonazione
Cos’è l´ovodonazione?
La fecondazione in vitro con ovociti donati, o ovodonazione, consiste nell’ottenere la fecondazione degli ovociti di una donatrice al di fuori del corpo della donna che li riceverà, attraverso un semplice intervento.
Gli ovuli della donatrice saranno in contatto con lo sperma del partner o dalla banca del seme. Una volta fecondati, un numero limitato di embrioni ottenuti verrà trasferito nell’utero della donna ricevente, in modo che lì continuino il loro sviluppo naturale.
Ecco come funziona
l´ovodonazione.
L´ovodonazione consente alle donne che non hanno altre opzioni di realizzare il loro desiderio di essere madri. La donazione di ovuli è un atto altruistico, quindi non è consentito alla ricevente contribuire o scegliere la sua donatrice, né la donatrice è autorizzata a ricevere il pagamento per la donazione. Per imperativo di legge è comunque garantito l’anonimato della donatrice.
Quando è indicato e quali fasi ha l´ovodonazione
Assenza di funzione ovarica
Aborto ricorrente
Anomalie genetiche che controindicano l'uso dei propri ovociti
Fallimenti ripetuti di fecondazione in vitro
Donne in età avanzata o in menopausa
Insufficienza ovarica nascosta o scarsa risposta alla stimolazione ovarica nella fecondazione in vitro
FASE UNO: SELEZIONE E ASSEGNAZIONE DELLA DONATRICE
La scelta della donatrice di ovociti spetta sempre all’equipe medica, che garantirà la massima somiglianza fenotipica e immunologica e le massime possibilità di compatibilità con la donna ricevente e il suo ambiente familiare. I donatori hanno sempre più di diciotto anni e meno di trentacinque anni, hanno piena capacità di agire e godono di buona salute psicofisica. Per questo vengono eseguiti esami medici ginecologici completi e analisi con ampi marcatori genetici.


SECONDA FASE: PREPARAZIONE ENDOMETRIALE DELLA DONNA RICEVENTE
TERZA FASE: PUNTURA OVARICA DELLA DONATRICE E COLTURA DELL'EMBRIONE
Quando i follicoli del donatore hanno raggiunto la dimensione e il numero appropriato, la puntura follicolare è programmata per estrarre gli ovociti.
Da parte sua, il seme, sia del coniuge o del partner o della banca del seme, viene preparato in laboratorio per selezionare lo sperma più adatto. Gli ovociti possono essere inseminati con lo sperma mediante fecondazione in vitro convenzionale o microiniezione di spermatozoi (ICSI), che comporta l’introduzione di uno spermatozoo selezionato nel citoplasma dell’ovocita maturo.
Il giorno dopo la puntura, viene determinato il numero di ovociti fecondati o pre-embrioni. Gli embrioni verranno conservati da tre a cinque giorni in incubatori convenzionali a temperatura e CO” controllato, o in incubatori Time-Lapse EmbryoscopeTM. In ogni momento, il personale del laboratorio sarà in contatto con la paziente per informarla dell’evoluzione del processo.


QUARTA FASE: TRANSFER EMBRIONALE E TEST DI GRAVIDANZA
Il trasferimento di embrioni consiste nel deposito di embrioni nella cavità uterina attraverso la vagina. È un processo ambulatoriale e indolore che non richiede anestesia o ricovero in ospedale, viene eseguito in sala operatoria e dura una decina di minuti. La donna ricevente seguirà un trattamento ormonale per favorire la vitalità dell’eventuale gravidanza.
In caso di embrioni in eccedenza vitali e di buona qualità, verranno crioconservati mediante vetrificazione, che consentirà il trasferimento degli embrioni crioconservati in un ciclo successivo. Sedici giorni dopo la puntura follicolare della donatrice, verrà eseguito un test di gravidanza.
Risultati clinici 2022
I nostri buoni risultati sono la migliore lettera di presentazione per qualsiasi paziente. Ecco perché collaboriamo con il registro della Società Spagnola di Fertilità inviando ogni anno i risultati di tutte le nostre tecniche di riproduzione assistita.
FIV ICSI OVOCITI DONATI
TASSO DI GRAVIDANZA ACCUMULATO PER CICLO
(include i trasferimenti di embrioni crioconservati)
OVOCITI DONATI FIV ICSI
TASSO DI GRAVIDANZA ACCUMULATO PER TENTATIVO
(Ultimi 3 anni)

Maggiori informazioni
Compila il modulo o chiamaci al (+34) 952 122 565