Fecondazione in vitro
Cos’è la fecondazione in vitro?
La fecondazione in vitro consiste nell’estrazione di ovociti dalle ovaie di una donna per metterli in contatto con lo sperma in laboratorio.
Una volta fecondati gli ovociti, un numero limitato di embrioni verrà trasferito nell’utero della donna per continuare il loro sviluppo naturale. In alcuni casi, la fecondazione in vitro può richiedere l’uso di sperma di donatore.
Quando è indicata la fecondazione in vitro?
Con seme del coniuge o del partner:
- Precedenti fallimenti nelle tecniche di inseminazione artificiale.
- Causa sconosciuta di infertilità o sterilità.
- Assenza o lesioni alle tube o endometriosi.
- Basso numero/motilità degli spermatozoi.
- Disturbi ovulatori e/o immunitari.
- Età materna avanzata e necessità di PGD.
Con seme di donatore:
- Fattore maschile molto grave.
- Precedenti fallimenti con lo sperma del partner o del coniuge.
- Donne single.
- Coppie omosessuali femminili.
- Età materna avanzata e necessità di PGD.
Procedura di fecondazione in vitro
Un trattamento completo di fecondazione in vitro passa attraverso tre fasi differenziate. Iniziamo con la stimolazione ovarica, seguita dalla puntura ovarica e dalla coltura dell’embrione, per finire con il trasferimento dell’embrione e il test di gravidanza.
FASE UNO: STIMOLAZIONE OVARICA
Questa fase dura solitamente dai dieci ai dodici giorni, a seconda del protocollo e della risposta della donna, e il suo monitoraggio viene effettuato mediante ecografie e determinazioni ormonali.

SECONDA FASE: PUNTURA OVARICA E COLTURA DELL'EMBRIONE
Quando i follicoli hanno raggiunto la dimensione e il numero appropriato, la puntura follicolare viene programmata per estrarre gli ovociti. Si esegue in sala operatoria, in sedazione e controllata da ecografia guidata. Dura circa quindici minuti e la paziente può tornare a casa circa tre ore dopo.
Il seme viene preparato per selezionare lo sperma più adatto. Gli ovociti vengono inseminati mediante fecondazione in vitro o microiniezione di spermatozoi (ICSI), che consiste nell’introduzione di uno spermatozoo nel citoplasma dell’ovocita maturo. Il giorno successivo possiamo determinare il numero di ovociti fecondati o pre-embrioni. Gli embrioni verranno conservati da tre a cinque giorni in incubatrici convenzionali o Embryoscope.

TERZA FASE: TRANSFER EMBRIONALE E TEST DI GRAVIDANZA
Il trasferimento di embrioni consiste nel deposito dei migliori embrioni nella cavità uterina. È un processo ambulatoriale e indolore che non richiede sedazione o ricovero. Si fa in sala operatoria e dura una decina di minuti. Successivamente la donna seguirà un trattamento ormonale per favorire la fattibilità dell’eventuale gravidanza.
Se sono disponibili più embrioni di buona qualità, verranno vetrificati per trasferirli in un ciclo successivo, senza la necessità di ripetere la stimolazione ovarica e la puntura follicolare. Sedici giorni dopo la puntura ovarica, verrà eseguito un test di gravidanza.
Risultati clinici 2022
I nostri buoni risultati sono la migliore lettera di presentazione per qualsiasi paziente.
Ecco perché collaboriamo con il registro della Società Spagnola di Fertilità inviando ogni anno i risultati di tutte le nostre tecniche di riproduzione assistita.
FIVET ICSI OVOCITI PROPRI
TASSO DI GRAVIDANZA PER TRANSFER
(confronto con i dati SEF)

Maggiori informazioni
Compila il modulo o chiamaci al (+34) 952 122 565