Test diagnostici nell’uomo
Spermiogramma
Lo spermiogramma è il primo test diagnostico di fertilità che viene indicato al maschio, per valutare la produzione di spermatozoi, la loro mobilità e morfologia, e il funzionamento della prostata e delle vescicole seminali. Con esso cerchiamo di individuare un possibile fattore maschile che causa infertilità, e guidiamo il ginecologo ad indicare la tecnica di riproduzione assistita appropriata.
Lo spermiogramma analizza parametri macroscopici quali volume, colore, aspetto, PH, viscosità, filancia e liquefazione; e parametri microscopici come numero totale e concentrazione di spermatozoi, tipo di motilità, morfologia, presenza di grumi di sperma, tipo e quantità di altre cellule non spermatiche. In base ai risultati, e seguendo i valori di riferimento dell’OMS 2010, abbiamo effettuato la diagnosi del campione studiato. Il risultato ottenuto sarà valutato dal ginecologo all’interno dello studio della coppia.
Capacitazione seminale o REM
Il test di capacitazione seminale o REM (Recupero degli spermatozoi mobili) è uno studio complementare alllo spermiogramma.
Questo test consiste nell’eliminare il plasma seminale dall’eiaculato e recuperare solo gli spermatozoi con la migliore mobilità e con la maggiore capacità di fecondare l’ovocita.
La conta degli spermatozoi mobili ottenuti in questo test guida il ginecologo nella scelta della tecnica di riproduzione assistita più appropriata.
Altri test diagnostici nell’uomo
Frammentazione del DNA
La frammentazione del DNA spermatico è un parametro aggiuntivo per misurare la qualità dello sperma. Ogni campione di seme ha un indice di frammentazione che, se è superiore al normale, produce un effetto negativo sul successo del trattamento riproduttivo, influenzando il tasso di fecondazione e la bassa qualità dell’embrione e portando a un tasso più elevato di aborti ripetuti e inferiori tassi di successo dei cicli
Studi scientifici mostrano che diversi tipi di frammentazione del DNA spermatico sono associati a diverse condizioni cliniche. Mentre le rotture a singola elica sono associate all’infertilità maschile, le rotture a doppia elica sono associate ad un aumentato rischio di aborto spontaneo causato dallo spermatozoo. I nostri specialisti indicheranno, quando necessario, il test appropriato per ogni paziente.
Per valutare la frammentazione del DNA spermatico a singola elica abbiamo utilizzato Halosperm®, che determina questo livello in base alla dispersione della cromatina spermatica (SCD). Da parte sua, per valutare la frammentazione del DNA spermatico a singola e doppia elica abbiamo utilizzato il test CometFertility, che è la metodologia più avanzata per questa analisi.

Spermatozoi non frammentati

Spermatozoi frammentati
FISH Test su spermatozoi
Uno studio FISH alterato significa un aumento delle anomalie cromosomiche nello sperma che potrebbe portare a embrioni anormali (casi comuni di aborto ricorrente e/o fallimento dell’impianto). In questi casi è consigliabile una diagnosi genetica preimpianto degli embrioni risultanti dalla fecondazione in vitro prima del trasferimento.
Il FISH test su spermatozoi è indicato quando c´è una grave alterazione dello sperma, come un basso numero di spermatozoi (oligozoospermia), in pazienti con aborti ripetuti senza causa nota e/o in precedenti fallimenti di fecondazione in vitro.

Maggiori informazioni
Compila il modulo o chiamaci al (+34) 952 122 565